Viavai tra
le botteghe
I CIV di Confesercenti
I Centri Integrati di Via (CIV) sono un modello di innovazione della rete distributiva su piccola scala e uno strumento di salvaguardia per l’economia e la vitalità di un territorio.

Compra
La comodità di scendere sotto casa e trovare tutto ciò che serve. E magari riuscire anche a scambiare quattro chiacchere con un viso conosciuto.

Mangia&Bevi
Sia cibo etnico o tradizionale, finger o stellato. Sia cocktail o birre, vino o gin puoi bere e mangiare e, in alcune aree, senza il rischio di usare l’auto e sempre in compagnia.

Visita
Medioevo, Barocco, musei, edicole, chiese, mare ed entroterra: ogni angolo è una scoperta, ogni stradina ha una storia da raccontare, ogni CIV ha le sue sorprese.
La mappa dei CIV
Comprare nei negozi di prossimità sul territorio
I Centri Integrati di Via (CIV) sono un modello di innovazione della rete distributiva su piccola scala e uno strumento di salvaguardia per l’economia e la vitalità di un territorio.
Sono il frutto dell’unione dei fattori positivi delle forme aggregative: dalle Associazioni di Via hanno recepito il criterio della territorialità, dai Consorzi hanno recepito il forte legame aggregativo.
I CIV sono associazioni di imprese con attività esterna che operano in aree delimitate attraverso un’attenta perimetrazione del territorio effettuata di concerto con i Comuni di appartenenza.
SCOPRI DOVE COMPRARE
SCOPRI DOVE MANGIARE & BERE
I CIV Confesercenti
Un Progetto pilota
“L’unione fa la forza” perché, per riuscire a proporre percorsi di acquisto anche quotidiano fra le botteghe affiliate in un unico CIV, serve la voglia di essere insieme e la capacità di offrire qualcosa di più in termini di servizio e di prodotto. Solo così l’acquisto di prossimità e anche quello turistico diventano attrattivi per chi compra o consuma, sia che lo faccia tutti i giorni sia una volta quando è di passaggio.
Questo è l’intento del Progetto “Viavai tra le botteghe”.
Vieni a scoprirlo!
Centri Integrati di Via
Esercenti affiliati
Visitare i centri storici di Genova e della Liguria
Genova si farà corteggiare. Saprai scoprirne il suo meglio man mano che ti farà intravvedere i suoi segreti. Sia che si tratti di una rapida frequentazione o di una lunga relazione, serve tatto e curiosità. Così, fra gli acquisti nelle botteghe, si potrà anche entrare in una chiesa per vedere uno splendido quadro, scorgere una gigantesca grata in ferro battuto, occhieggiare un giardino segreto o udire lo zampillare d’acqua di un’antica fontana. Lasciarsi rapire da queste emozioni farà di noi non dei semplici turisti ma dei viaggiatori che sapranno scoprire l’animo austero e timido ma sempre generoso di Genova.
La riviera e l’entroterra la abbracciano con il loro fascino. La romantica passeggiata di Nervi che regala ai visitatori una deliziosa strada sospesa sulla scogliera, complice silente di numerose storie d’amore. La bellezza dei portici di Chiavari con le antiche insegne delle botteghe in stile liberty e il piacere di un aperitivo all’ombra della storia. Oppure una birra di castagne del birrificio artigianale di Busalla, luogo di natura un po’ dimenticato fra la diga del Brugneto e l’aspro entroterra che colora l’autunno fra funghi e castagne.
SCOPRI
Scopri i vantaggi della Fidelity Card
La Fidelity Card è una tessera (per ora solo cartacea), che segna la tua appartenenza di acquisto a un territorio.
Vantaggi, promozioni e scontistica faranno di te un vero acquirente di prossimità. Puoi anche calcolare il tuo risparmio di CO2 comprando sotto casa senza usare l’auto.
Tutte le offerte saranno legate alla maggior conoscenza dei CIV e all’approfondimento del tessuto culturale, sociale ed economico del territorio. Vieni a scoprire i vantaggi della fedeltà.
SCOPRI
